Le tue domande
Le nostre risposte
Il motore di un’automobile è un meccanismo complesso che contiene diversi organi in movimento. In gran parte questi organi sono di metallo, e alcuni sono a contatto l'uno con l’altro. I pistoni, ad esempio, si alzano e si abbassano all’interno dei cilindri e strofinano contro la parete interna.
L’olio motore lubrifica questo movimento, e lo rende più scorrevole. Ciò nonostante, l’attrito è sempre presente e genera microparticelle di metallo e sporcizia che vengono portate via dall’olio.
Durante questo processo di lubrificazione e pulizia, spesso l’olio si brucia. Nel tempo, quindi, il livello dell’olio si riduce e l’olio deve essere rabboccato o sostituito.
L’usura degli pneumatici e una pressione di gonfiaggio scorretta incidono sensibilmente sui consumi. Gli pneumatici sono studiati per essere efficienti a una specifica pressione: se non sono sufficientemente gonfi, la ruota verrà schiacciata sulla strada causando maggiore attrito. A sua volta, questo comporta un rialzo dei consumi fino al 20% addirittura. Anche una pressione eccessiva si ripercuote sui consumi. Ricorda di controllare qual è la pressione corretta per i tuoi pneumatici consultando il manuale d’uso dell’auto oppure leggendo sull’adesivo posto all’interno (ad esempio nel lato interno dello sportello).
Controlla anche il battistrada: delle gomme lisce non funzionano al massimo in quanto non hanno una presa decisa sulla strada e consumano più energia (e carburante) in accelerazione.
I freni a tamburo fanno uso di pastiglie e ganasce disposte all’interno del tamburo e preposte a rallentare il veicolo. Le pastiglie vengono spinte verso l'esterno, generando attrito. I freni a disco, dal canto loro, sono organizzati diversamente: un disco montato sulla ruota viene serrato dalle pastiglie su ambo i lati. Anche questo movimento genera attrito e rallenta il veicolo.
In generale i freni a disco hanno una potenza frenante maggiore e quasi tutte le vetture li montano sul lato anteriore. In alcuni casi a questi si aggiungono i freni a tamburo montati sulle ruote posteriori, laddove la potenza frenante richiesta è inferiore.
Entrambi i tipi di freno si basano sul medesimo principio, ovvero l'applicazione di attrito per rallentare il veicolo; entrambi, quindi, sono soggetti a usura.
Di solito una revisione richiede massimo un’ora e un tagliando fino a quattro ore (ma dipende dagli interventi necessari). Alcuni Centri Eurorepar Car Service permettono ai clienti di attendere mentre vengono eseguiti gli interventi: facci sapere cosa preferisci. Faremo del nostro meglio per tenerti aggiornato sullo stato di avanzamento dei controlli.
Le luci allo xeno sono una novità relativamente recente delle autovetture moderne. Rispetto alle lampade alogene, emettono una luce più simile a quella diurna, sono, quindi, più potenti e durano anche più a lungo di quelle tradizionali.
Quando occorre sostituirle, ricorda che utilizzano una lampadina di tipo particolare cioè che contiene gas xeno e consuma 20.000 volt (contro i 12 volt di una lampadina tradizionale).
Uno dei nostri tecnici potrà aiutarti a sostituire le lampadine allo xeno.
Le tue domande
Il motore di un’automobile è un meccanismo complesso che contiene diversi organi in movimento. In gran parte questi organi sono di metallo, e alcuni sono a contatto l'uno con l’altro. I pistoni, ad esempio, si alzano e si abbassano all’interno dei cilindri e strofinano contro la parete interna.
L’olio motore lubrifica questo movimento, e lo rende più scorrevole. Ciò nonostante, l’attrito è sempre presente e genera microparticelle di metallo e sporcizia che vengono portate via dall’olio.
Durante questo processo di lubrificazione e pulizia, spesso l’olio si brucia. Nel tempo, quindi, il livello dell’olio si riduce e l’olio deve essere rabboccato o sostituito.
L’usura degli pneumatici e una pressione di gonfiaggio scorretta incidono sensibilmente sui consumi. Gli pneumatici sono studiati per essere efficienti a una specifica pressione: se non sono sufficientemente gonfi, la ruota verrà schiacciata sulla strada causando maggiore attrito. A sua volta, questo comporta un rialzo dei consumi fino al 20% addirittura. Anche una pressione eccessiva si ripercuote sui consumi. Ricorda di controllare qual è la pressione corretta per i tuoi pneumatici consultando il manuale d’uso dell’auto oppure leggendo sull’adesivo posto all’interno (ad esempio nel lato interno dello sportello).
Controlla anche il battistrada: delle gomme lisce non funzionano al massimo in quanto non hanno una presa decisa sulla strada e consumano più energia (e carburante) in accelerazione.
I freni a tamburo fanno uso di pastiglie e ganasce disposte all’interno del tamburo e preposte a rallentare il veicolo. Le pastiglie vengono spinte verso l'esterno, generando attrito. I freni a disco, dal canto loro, sono organizzati diversamente: un disco montato sulla ruota viene serrato dalle pastiglie su ambo i lati. Anche questo movimento genera attrito e rallenta il veicolo.
In generale i freni a disco hanno una potenza frenante maggiore e quasi tutte le vetture li montano sul lato anteriore. In alcuni casi a questi si aggiungono i freni a tamburo montati sulle ruote posteriori, laddove la potenza frenante richiesta è inferiore.
Entrambi i tipi di freno si basano sul medesimo principio, ovvero l'applicazione di attrito per rallentare il veicolo; entrambi, quindi, sono soggetti a usura.
Di solito una revisione richiede massimo un’ora e un tagliando fino a quattro ore (ma dipende dagli interventi necessari). Alcuni Centri Eurorepar Car Service permettono ai clienti di attendere mentre vengono eseguiti gli interventi: facci sapere cosa preferisci. Faremo del nostro meglio per tenerti aggiornato sullo stato di avanzamento dei controlli.
Le luci allo xeno sono una novità relativamente recente delle autovetture moderne. Rispetto alle lampade alogene, emettono una luce più simile a quella diurna, sono, quindi, più potenti e durano anche più a lungo di quelle tradizionali.
Quando occorre sostituirle, ricorda che utilizzano una lampadina di tipo particolare cioè che contiene gas xeno e consuma 20.000 volt (contro i 12 volt di una lampadina tradizionale).
Uno dei nostri tecnici potrà aiutarti a sostituire le lampadine allo xeno.