Le tue domande
Le nostre risposte
Probabilmente gli ammortizzatori sono usurati o danneggiati. Se funzionano correttamente, gli ammortizzatori evitano slittamenti o frenate lunghe. Una certa entità di vibrazioni è normale su qualsiasi auto, ma se hai notato che la tua auto non ha più la stessa maneggevolezza, dovresti portarla da un tecnico per farle dare un’occhiata.
Se l’intero sistema delle sospensioni non funziona a dovere, la tua auto perderà efficacia e, cosa più importante di tutte, la tua sicurezza sarà a rischio.
La durata della cinghia di distribuzione dipende dal costruttore e dal modello del veicolo, nonché dalle abitudini di guida. Ogni costruttore di automobili consiglia un chilometraggio o un tempo specifici per sostituire la cinghia di distribuzione. Come regola di base, la cinghia dovrebbe essere cambiata almeno ogni 5 anni, ma se macini molti chilometri, probabilmente dovrai sostituirla tra 100.000 e i 160.000 chilometri, una soglia che forse raggiungerai in meno tempo.
È ovvio che in caso di qualsiasi danno, la cinghia di distribuzione dovrà essere sostituita prima.
È comunque opportuno consultare il manuale o la guida alla manutenzione per conoscere l’intervallo di sostituzione consigliato per il tuo veicolo. Se hai dubbi, vieni pure a trovarci.
L’usura degli pneumatici e una pressione di gonfiaggio scorretta incidono sensibilmente sui consumi. Gli pneumatici sono studiati per essere efficienti a una specifica pressione: se non sono sufficientemente gonfi, la ruota verrà schiacciata sulla strada causando maggiore attrito. A sua volta, questo comporta un rialzo dei consumi fino al 20% addirittura. Anche una pressione eccessiva si ripercuote sui consumi. Ricorda di controllare qual è la pressione corretta per i tuoi pneumatici consultando il manuale d’uso dell’auto oppure leggendo sull’adesivo posto all’interno (ad esempio nel lato interno dello sportello).
Controlla anche il battistrada: delle gomme lisce non funzionano al massimo in quanto non hanno una presa decisa sulla strada e consumano più energia (e carburante) in accelerazione.
Potrebbe esserci un problema con il convertitore catalitico o la sonda Lambda. La sonda Lambda si trova nell’impianto di scarico e permette al motore di controllare il rapporto della miscela aria/combustibile. Se la sonda è danneggiata, il motore riceve un segnale specifico. In questo caso il veicolo entra in modalità di emergenza che, di solito, impedisce di superare una velocità di 65 km/h.
Se invece il danno interessa il convertitore catalitico, i gas di scarico non vengono trasformati correttamente. Anche in questo caso viene inviato un segnale al motore che passa in modalità di emergenza.
Qualunque sia la circostanza, chiama il tuo Centro Eurorepar Car Service per avere una diagnosi del problema e una soluzione.
Le luci allo xeno sono una novità relativamente recente delle autovetture moderne. Rispetto alle lampade alogene, emettono una luce più simile a quella diurna, sono, quindi, più potenti e durano anche più a lungo di quelle tradizionali.
Quando occorre sostituirle, ricorda che utilizzano una lampadina di tipo particolare cioè che contiene gas xeno e consuma 20.000 volt (contro i 12 volt di una lampadina tradizionale).
Uno dei nostri tecnici potrà aiutarti a sostituire le lampadine allo xeno.
Le tue domande
Probabilmente gli ammortizzatori sono usurati o danneggiati. Se funzionano correttamente, gli ammortizzatori evitano slittamenti o frenate lunghe. Una certa entità di vibrazioni è normale su qualsiasi auto, ma se hai notato che la tua auto non ha più la stessa maneggevolezza, dovresti portarla da un tecnico per farle dare un’occhiata.
Se l’intero sistema delle sospensioni non funziona a dovere, la tua auto perderà efficacia e, cosa più importante di tutte, la tua sicurezza sarà a rischio.
La durata della cinghia di distribuzione dipende dal costruttore e dal modello del veicolo, nonché dalle abitudini di guida. Ogni costruttore di automobili consiglia un chilometraggio o un tempo specifici per sostituire la cinghia di distribuzione. Come regola di base, la cinghia dovrebbe essere cambiata almeno ogni 5 anni, ma se macini molti chilometri, probabilmente dovrai sostituirla tra 100.000 e i 160.000 chilometri, una soglia che forse raggiungerai in meno tempo.
È ovvio che in caso di qualsiasi danno, la cinghia di distribuzione dovrà essere sostituita prima.
È comunque opportuno consultare il manuale o la guida alla manutenzione per conoscere l’intervallo di sostituzione consigliato per il tuo veicolo. Se hai dubbi, vieni pure a trovarci.
L’usura degli pneumatici e una pressione di gonfiaggio scorretta incidono sensibilmente sui consumi. Gli pneumatici sono studiati per essere efficienti a una specifica pressione: se non sono sufficientemente gonfi, la ruota verrà schiacciata sulla strada causando maggiore attrito. A sua volta, questo comporta un rialzo dei consumi fino al 20% addirittura. Anche una pressione eccessiva si ripercuote sui consumi. Ricorda di controllare qual è la pressione corretta per i tuoi pneumatici consultando il manuale d’uso dell’auto oppure leggendo sull’adesivo posto all’interno (ad esempio nel lato interno dello sportello).
Controlla anche il battistrada: delle gomme lisce non funzionano al massimo in quanto non hanno una presa decisa sulla strada e consumano più energia (e carburante) in accelerazione.
Potrebbe esserci un problema con il convertitore catalitico o la sonda Lambda. La sonda Lambda si trova nell’impianto di scarico e permette al motore di controllare il rapporto della miscela aria/combustibile. Se la sonda è danneggiata, il motore riceve un segnale specifico. In questo caso il veicolo entra in modalità di emergenza che, di solito, impedisce di superare una velocità di 65 km/h.
Se invece il danno interessa il convertitore catalitico, i gas di scarico non vengono trasformati correttamente. Anche in questo caso viene inviato un segnale al motore che passa in modalità di emergenza.
Qualunque sia la circostanza, chiama il tuo Centro Eurorepar Car Service per avere una diagnosi del problema e una soluzione.
Le luci allo xeno sono una novità relativamente recente delle autovetture moderne. Rispetto alle lampade alogene, emettono una luce più simile a quella diurna, sono, quindi, più potenti e durano anche più a lungo di quelle tradizionali.
Quando occorre sostituirle, ricorda che utilizzano una lampadina di tipo particolare cioè che contiene gas xeno e consuma 20.000 volt (contro i 12 volt di una lampadina tradizionale).
Uno dei nostri tecnici potrà aiutarti a sostituire le lampadine allo xeno.