Le tue domande
Le nostre risposte
Sì. I Centri Eurorepar Car Service sono equipaggiati con gli strumenti giusti e hanno la competenza per riparare veicoli di molte case e modelli diversi. Siamo pronti ad aiutarti, qualunque sia il tuo veicolo. Trova il Centro più vicino a te e contattaci.
Gli impianti di climatizzazione delle auto sono molto complessi, e questo problema può avere diverse cause. I nostri tecnici esperti intervengono spesso sui climatizzatori e identificano rapidamente la maggior parte dei problemi. Contattaci oggi stesso per trovare il riparatore più vicino a te.
I freni a tamburo fanno uso di pastiglie e ganasce disposte all’interno del tamburo e preposte a rallentare il veicolo. Le pastiglie vengono spinte verso l'esterno, generando attrito. I freni a disco, dal canto loro, sono organizzati diversamente: un disco montato sulla ruota viene serrato dalle pastiglie su ambo i lati. Anche questo movimento genera attrito e rallenta il veicolo.
In generale i freni a disco hanno una potenza frenante maggiore e quasi tutte le vetture li montano sul lato anteriore. In alcuni casi a questi si aggiungono i freni a tamburo montati sulle ruote posteriori, laddove la potenza frenante richiesta è inferiore.
Entrambi i tipi di freno si basano sul medesimo principio, ovvero l'applicazione di attrito per rallentare il veicolo; entrambi, quindi, sono soggetti a usura.
La durata della cinghia di distribuzione dipende dal costruttore e dal modello del veicolo, nonché dalle abitudini di guida. Ogni costruttore di automobili consiglia un chilometraggio o un tempo specifici per sostituire la cinghia di distribuzione. Come regola di base, la cinghia dovrebbe essere cambiata almeno ogni 5 anni, ma se macini molti chilometri, probabilmente dovrai sostituirla tra 100.000 e i 160.000 chilometri, una soglia che forse raggiungerai in meno tempo.
È ovvio che in caso di qualsiasi danno, la cinghia di distribuzione dovrà essere sostituita prima.
È comunque opportuno consultare il manuale o la guida alla manutenzione per conoscere l’intervallo di sostituzione consigliato per il tuo veicolo. Se hai dubbi, vieni pure a trovarci.
La garanzia non perde di validità, infatti, grazie al Regolamento (UE) n. 461/2010 (ex decreto Monti) tutti i tagliandi di verifica previsti dal libretto di manutenzione (compreso il primo) e le riparazioni ordinarie possono quindi essere eseguiti anche presso autoriparatori indipendenti, come i Centri Eurorepar Car Service.
Le tue domande
Sì. I Centri Eurorepar Car Service sono equipaggiati con gli strumenti giusti e hanno la competenza per riparare veicoli di molte case e modelli diversi. Siamo pronti ad aiutarti, qualunque sia il tuo veicolo. Trova il Centro più vicino a te e contattaci.
Gli impianti di climatizzazione delle auto sono molto complessi, e questo problema può avere diverse cause. I nostri tecnici esperti intervengono spesso sui climatizzatori e identificano rapidamente la maggior parte dei problemi. Contattaci oggi stesso per trovare il riparatore più vicino a te.
I freni a tamburo fanno uso di pastiglie e ganasce disposte all’interno del tamburo e preposte a rallentare il veicolo. Le pastiglie vengono spinte verso l'esterno, generando attrito. I freni a disco, dal canto loro, sono organizzati diversamente: un disco montato sulla ruota viene serrato dalle pastiglie su ambo i lati. Anche questo movimento genera attrito e rallenta il veicolo.
In generale i freni a disco hanno una potenza frenante maggiore e quasi tutte le vetture li montano sul lato anteriore. In alcuni casi a questi si aggiungono i freni a tamburo montati sulle ruote posteriori, laddove la potenza frenante richiesta è inferiore.
Entrambi i tipi di freno si basano sul medesimo principio, ovvero l'applicazione di attrito per rallentare il veicolo; entrambi, quindi, sono soggetti a usura.
La durata della cinghia di distribuzione dipende dal costruttore e dal modello del veicolo, nonché dalle abitudini di guida. Ogni costruttore di automobili consiglia un chilometraggio o un tempo specifici per sostituire la cinghia di distribuzione. Come regola di base, la cinghia dovrebbe essere cambiata almeno ogni 5 anni, ma se macini molti chilometri, probabilmente dovrai sostituirla tra 100.000 e i 160.000 chilometri, una soglia che forse raggiungerai in meno tempo.
È ovvio che in caso di qualsiasi danno, la cinghia di distribuzione dovrà essere sostituita prima.
È comunque opportuno consultare il manuale o la guida alla manutenzione per conoscere l’intervallo di sostituzione consigliato per il tuo veicolo. Se hai dubbi, vieni pure a trovarci.
La garanzia non perde di validità, infatti, grazie al Regolamento (UE) n. 461/2010 (ex decreto Monti) tutti i tagliandi di verifica previsti dal libretto di manutenzione (compreso il primo) e le riparazioni ordinarie possono quindi essere eseguiti anche presso autoriparatori indipendenti, come i Centri Eurorepar Car Service.