SCARICO
Problemi tipici dello scarico

Lo scarico è un componente essenziale di ogni vettura. È sottoposto a sollecitazioni meccaniche e termiche molto forti. Le temperature elevate e i fumi di scarico acidi aggrediscono la parete interna dell’impianto di scarico. Sul lato inferiore dell'auto pioggia e sporcizia possono causare la formazione di corrosione esterna e ruggine. Nel tempo gli scarichi di vecchia generazione tendono, inoltre, a sganciarsi dai supporti soprattutto a causa delle vibrazioni.
È importante affidarsi a un tecnico competente perché esegua regolarmente un’ispezione dello scarico. Qualsiasi danno allo scarico può comportare un aumento delle emissioni e ostacolare l’ottenimento del tagliando o la revisione.
Consigli
Lo scarico ha una durata limitata nel tempo e finirà per deteriorarsi.
Quando lavi l'auto con una pompa ad alta pressione, evita di dirigere il getto d’acqua direttamente sullo scarico.
Se i fumi di scarico raggiungono l’abitacolo, è possibile che uno dei componenti dell’impianto di scarico si sia allentato, causando una perdita. I fumi di scarico sono tossici: è importante rivolgerti a un professionista competente perché proceda a un controllo tempestivo.
Se l’impianto di scarico non è in buone condizioni, specificamente il convertitore catalitico e il filtro antiparticolato, il consumo di carburante e le emissioni possono aumentare sensibilmente.